Marco Torrice

 

 

18 - 22 Dicembre 2010

MARCO TORRICE
pratiche di percezione

Percezione del corpo, del e dal suo interno (ossa, articolazioni).
Percezione della pelle come tramite fisico del contatto più immediato e superficiale del corpo con lo spazio.
Percezione del corpo in relazione allo spazio.
Percezione delle modificazioni dello spazio in relazione alle modificazioni del corpo e vice versa.
Percezione del movimento come strumento di composizione dello spazio.
Percezione dell' altro come spazio in moto.

• inizio corso 18 - 22 Dicembre
• orario tutti i giorni dalle 10.00 alle 14.00
• costo 100€

 

TIDA

 

Corso di Teatro e Danza

A CURA DI DIANA DAMIANI E DANIELLA DE PANFILIS

Una proposta di training sul movimento e l’interpretazione, che vede l’attore protagonista assoluto della ricerca. L’incontro  dei due metodi di studio complementari, quello di Diana sul corpo e quello di Daniella sulla recitazione, ha come unico obiettivo quello di  fornire all’attore una consapevolezza profonda dei propri mezzi espressivi, per scoprire e mettere in atto libertà, creatività e presenza scenica.
Un percorso che alterna tecnica e improvvisazione, e che mira a formare un attore consapevole,  dal corpo vivo e vibrante, che diventi un interprete ed un esecutore sensibile, efficace, originale e sincero.

• durata 2 mesi (8 settimane)
• totale ore 128 (4 ore al giorno)
• orario dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 13.30
• inizio corso 4 ottobre - 2 Dicembre
• costo 500€ per 2 mesi (Ottobre+Novembre), 250€ al mese

Per ulteriori informazioni scrivere a daniella.depanfilis@email.it
su Facebook: Daniella De Panfilis

 

 

 

Gennaio 2010

RACHELE CAPUTO
laboratorio danza haiku

I PARTE

Il laboratorio prevede un riscaldamento iniziale basato su alcune tecniche di yoga, allo scopo di raggiungere una consapevolezza  più profonda del corpo  ed una maggiore concentrazione, una  sbarra al centro basata sulla tecnica Cunningham ed infine  un lavoro  nello spazio sulla musicalità e partitura di brevi frammenti coreografici.
Si approfondiranno anche alcuni brani del repertorio della Compagnia Caputo/Senica.

II PARTE

Lavoro coreografico ispirato alla poesia haiku giapponese: visionarietà e sintesi allo stesso tempo.
Ogni haiku, formato da una serie di ideogrammi per un massimo di tre strofe, racchiude un universo, un mondo simbolico complesso ed essenziale insieme.
Partendo dalla struttura scandita su un primordiale bioritmo, la danza e la voce seguono e sottolineano il ritmo proprio degli ideogrammi, lavorando come uno strumento musicale: contrappunto, pausa e fraseggio.

• giorni: 3/4/5/6
• ore: 16.00/19.30
• costo: 120€

+info

 

 

 

Marzo 2009

GIORGIO ROSSI
danza contemporanea